Il 22 marzo a Napoli: TDA, Technologies & Digital Artefacts for Cultural Heritage
Si terrà il 22 marzo a Napoli presso l’Università Suor Orsola Benincasa un interessante convegno sull’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo dei beni culturali
La conferenza internazionale sulle nuove tecnologie per i beni culturali “TDA – Technologies & Digital Artefacts for Cultural Heritage”, si terrà venerdì 22 marzo alle ore 9:00, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il TDA si propone come occasione di confronto interdisciplinare sulle tecnologie applicate alla documentazione del patrimonio culturale, frutto di collaborazioni tra Enti e Università italiane e straniere.
L’evento è organizzato dai Dipartimenti di Architettura (DiARC), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) e di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, e patrocinato dal Cluster Nazionale delle Tecnologie per il patrimonio culturale TICHE.
La conferenza sarà preceduta, giovedì 21 marzo (inizio ore 14.00), da un incontro presso la sede della Facoltà di Architettura di Napoli (via Forno Vecchio 36, aula SL 2.7) con oggetto:
Nuove tecnologie di rilievo 3D; dalla nuvola di punti al GIS/BIM
Informazioni utili
La conferenza internazionale del 22 marzo inizierà alle ore 9:00 e si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa sita in C.so Vittorio Emanuele n. 292.
La conferenza si svilupperà in due parti:
La partecipazione all’evento è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
Il convegno rilascerà crediti formativi e APC per: Architetti, Ingegneri, Geologi
Demo Station
Durante il convegno TDA, ACCA software e MicroGeo organizzano incontri tecnico-dimostrativi a numero chiuso sugli strumenti hardware e software per la digitalizzazione tridimensionale degli edifici.
Le Demo Station si terranno presso la Sala della Principessa: è richiesta la prenotazione (con scelta delle sessioni e dei rispettivi orari); i posti sono limitati.
Sessioni mattutine
- ore 09:30 – 10:15
DemoStation1: “Termografia nei beni culturali, infrastrutture e ponti“ - ore 10:15 – 11:00
DemoStation2: “Integrazione laser scanner e fotogrammetria da drone“ - ore 11:00 – 11:45
DemoStation3: “Dalle nuvole di punti al BIM: esempio pratico di digitalizzazione di un edificio esistente“ - ore 11:45 – 12:15
DemoStation4: “Sistemi di monitoraggio: sensori Wi-Fi con batteria lunga durata 12 anni“ - ore 12:15 – 13:00
DemoStation5: “Laser Scanner Mobile“
Sessioni pomeridiane
- ore 14:30 – 15:15
DemoStation6: “Termografia nei beni culturali, infrastrutture e ponti“ - ore 15:15 – 16:00
DemoStation7: “Integrazione laser scanner e fotogrammetria da drone“ - ore 16:00 – 16:45
DemoStation8: “Dalle nuvole di punti al BIM: esempio pratico di digitalizzazione di un edificio esistente“ - ore 16:45 – 17:15
DemoStation9: “Sistemi di monitoraggio: sensori Wi-Fi con batteria lunga durata 12 anni“ - ore 17:15 – 18:00
DemoStation10: “Laser Scanner Mobile“
NB: le 5 sessioni mattutine si ripetono il pomeriggio. Nell’iscrizione evitare duplicati.
Relatori: Simone Orlandini e Michele Cirignano (MicroGeo) ; Ing. Nicola Furcolo (ACCA software S.p.A.)
Clicca qui per iscriverti alle DemoStation
Programma del convegno TDA
Registrazioni
Saluti
- Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico Il
- Emma Giammattei, Preside della Facoltà di Lettere Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Piero Salati no, Presidente della Scuola PSB, Università degli Studi di Napoli Federico Il
- Domenico Calcatemi, Direttore del DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico Il
- Marco Cinquegrani, Fondazione Tiche, Technological lnnovation in Cultural Heritage
- Andrea Prota, Direttore del DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico Il
- Michelangelo Russo, Direttore del DiARC Università degli Studi di Napoli Federico Il
- Edoardo Cosenza, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
- Leonardo Di Mauro, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia
- Egidio Grasso, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania
ore 11:00
Inizio lavori
LA DOCUMENTAZIONE DIGITALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI ALCUNI GRANDI COMPLESSI IN MEDIO ORIENTE: LA FORTEZZA DI MASADA, IL QUARTIERE DI SALA H EDDIN STREET A GERUSALEMME EST
Stefano Bertocci, DI DA, Università degli Studi di Firenze
INTERFEROMETRIA RADAR DA SATELLITE PER LO STUDIO DELLE DEFORMAZIONI SUPERFICIALI
Riccardo Lanari, IREA-CNR
HATTUSA- BENEFITING FROM NEW TECHNOLOGIES IN STUDYING AND PRESERVING A UN ESCO WORLD HERITAGE SITE
Andreas Schachner, Deutsches Archaologisches lnstitut
VIRTUAL OUTCROPS- MOVING TOWARDS GEOLOGICAL FIELDWORK 2.0
Stefano Tavani, DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico Il
H-BIM PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Stefano Brusaporci, DICEAA, Università degli Studi dell’Aquila
SISTEMI INTEROPERABILI PER l BENI CULTURALI
Andrea Giordano, DICEA, Università degli Studi di Padova
ore 13:30
Pausa pranzo
ore 14:30
Ripresa lavori
L’INTERFEROMETRIA SAR SATELLITARE AVANZATA PER L’ANALISI ED IL CONTROLLO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (LaDIS)
E DELLE INFRASTRUTTURE (1-ProMoNalisa, ASTERISC)
Diego Di Martire, P. Confuorto, D. Infante, M. Ramondini, S. Tessitore, D. Calcaterra
DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico Il
SEMANTIC PROCESSING OF POINT CLOUDS
Fabio Remondino, FBK Trento
TECNOLOGIE INTEGRATE PER IL RILIEVO, CONTROLLO, MONITORAGGIO FINALIZZATE ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Lucio Amato, Tecno In
PROCEDURE INTEGRATE PER IL RILIEVO E LA DOCUMENTAZIONE DIGITALE DI AMBIENTI COMPLESSI
Massimiliano Campi, Antonella di Luggo, Daniela Palomba, Francesco Pisano, Margherita Pulcrano, Leopoldo Repola, Simona Scandurra, Nicola Scotto di Carlo, DiARC – Università degli Studi di Napoli Federico Il, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
LA STRUTTURA DEI PROCESSI BIM E DELL’AMBIENTE DI CONDIVISIONE DATI NEL CASO DI INTERVENTI STRUTTURALI SUL COSTRUITO STORICO
Domenico Asprone, DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico Il
IL BIM PER I BENI ARCHEOLOGICI: IL CASO STUDIO DELL’EDIFICIO DI EUMACHIA A POMPEI
Francesca Autiero, Gerardo De Martino, Angela Salzano, Andrea Prata, DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico Il
RILIEVO DI UN EDIFICIO ESISTENTE CON FOTOGRAMMETRIA DA DRONE E LASER SCANNER: DALLA NUVOLA DI PUNTI AL MODELLO BIM
Guido Cianciulli, Nicola Furcolo, ACCA software
INTERACTION DESIGN NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: ESPERIENZA E PROGETTUALITA’ DEL CENTRO SCIENZA NUOVA
Roberto Montanari, Scienza Nuova, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
18:00
Chiusura lavori
Comitato scientifico:
Massimiliano Campi, Mara Capone, Antonella di Luggo, Celestino Grifa, Massimiliano Marazzi, Vincenzo Morra, Daniela Palomba, Leopoldo Repola, Fulvio Rino
Comitato organizzatore
Valeria Cera, Chiara Germinario, Vincenza Guarino, Domenico Iovane, Emanuela Lanzara, Simona Scandurra, Nicola Scotto di Carlo
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!