Sport e periferie 2018: ecco le graduatorie con i Comuni assegnatari
Pubblicate le graduatorie con l’assegnazione dei fondi previsti dal bando Sport e periferie: 10 milioni di euro per il 2018 per ristrutturazione e costruzione di impianti sportivi di Comuni e scuole
Il 6 giugno 2019 la Conferenza delle Regioni ha approvato la graduatoria finale dei progetti presentati nell’ambito del bando “Sport e periferie”; saranno così finanziati i progetti a favore della diffusione della cultura dello sport nelle zone più svantaggiare del Paese e nelle periferie urbane.
Il fondo è finalizzato in particolare alla ricognizione degli impianti sportivi esistenti, alla realizzazione e rigenerazione, al completamento e adeguamento di impianti sportivi destinati all’attività agonistica nazionale.
La Conferenza delle Regioni ha espresso alcune raccomandazioni, tra cui di prevedere, per i progetti in graduatoria, la pubblicazione del dettaglio dei punteggi assegnati per singolo criterio e per i progetti esclusi, la pubblicazione dei motivi di esclusione e di considerare nella distribuzione delle risorse le due Province autonome di Trento e Bolzano individualmente.
Con la pubblicazione delle graduatorie si porta così a conclusione il bando relativo al 2018: si attende ora la pubblicazione del nuovo bando 2019.
Il bando Sport e periferie
Ricordiamo che l’ufficio dello sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il bando finanzia gli interventi di:
- realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi, localizzati nelle aree svantaggiate e nelle periferie urbane
- diffusione di attrezzature sportive
- completamento ed adeguamento di impianti sportivi esistenti
Il finanziamento previsto annualmente, a partire dal 2018, è di 10 milioni di euro e diventerà un fondo strutturale.
Per ciascun intervento l’importo da finanziare non potrà essere superiore a 500.000 euro.
Beneficiari
Il bando è rivolto a :
- Pubbliche Amministrazioni
- istituzioni scolastiche
- enti no profit
Criteri di selezione
Tra i criteri di selezione, sono preferiti gli interventi:
- con progettazione esecutiva
- in comuni con meno di 5.000 abitanti
- localizzati in aree colpite da calamità naturali
- localizzati in aree con indicatori di redditi Istat bassi
- localizzati in aree con indicatori Istat di scolarizzazione bassi
Clicca qui per scaricare il bando
Clicca qui per scaricare la graduatoria
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!