Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri e nuove regole in edilizia: ecco le modifiche introdotte dalla “Legge del Fare”
Tra le novità DUVRI facoltativo e semplificazione per la valutazione dei rischi, ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie senza vincolo di sagoma, estensione della validità del DURC
La “Legge del Fare” (Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto del Fare) apporta modifiche al testo unico della sicurezza e al testo unico sull’edilizia.
Tra le modifiche e le semplificazioni più interessanti, segnaliamo:
Edilizia
- Ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie senza vincolo di sagoma
- SCIA ed edilizia libera: semplificazioni per autorizzazioni e nulla-osta
- Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
- Possibilità di richiedere “Certificato di agibilità parziale”
- Stop al silenzio-rifiuto per il Permesso di Costruire in caso di vincoli
- Proroghe ai termini di inizio e fine dei Permessi di Costruire
- Estensione della validità del DURC
Sicurezza
- DUVRI facoltativo e semplificazione per la valutazione dei rischi per le attività a basso rischio
- POS, PSC e Fascicolo dell’Opera semplificati per i cantieri temporanei e mobili
- Tempi più rapidi per le verifiche periodiche delle attrezzature
- Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata
La redazione di BibLus-net mette a disposizione dei lettori lo Speciale di approfondimento con tutte le misure introdotte dalla “Legge del Fare” in materia di edilizia e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Clicca qui per scaricare lo Speciale
Clicca qui per scaricare il “Decreto del Fare” coordinato con la Legge di conversione
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!