Posta Elettronica Certificata (PEC): nuove responsabilità affidate agli Ordini e Collegi professionali
Con il Decreto dello Sviluppo Economico del 19 marzo 2013 è stato istituito l’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti.
L’INI-PEC, realizzato e gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, costituisce l’elenco di tutti gli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti che sarà consultabile on-line attraverso semplici criteri di ricerca (codice fiscale o provincia + ragione sociale) senza necessità di autenticazione, da tutti i cittadini.
L’elenco sarà suddiviso in due sezioni:
- Sezione Imprese
- Sezione Professionisti
Al costante aggiornamento di tale elenco dovranno contribuire InfoCamere e Ordini professionali con cadenza mensile, comunicando rispettivamente i dati relativi alle Imprese e ai Professionisti di nuova iscrizione, di cessata attività e con eventuali modifiche.
Successivamente l’aggiornamento dell’INI-PEC sarà addirittura giornaliero.
Ricordiamo che la Posta Elettronica Certificata (PEC) è un particolare account di posta elettronica che consente di scambiare messaggi (e documenti allegati) con la massima sicurezza e con lo stesso valore legale della Raccomandata con Ricevuta di ritorno. La PEC garantisce, inoltre, la certezza dell’invio, della consegna, dell’immodificabilità del contenuto e della riservatezza del messaggio, oltre all’identificazione certa della casella mittente.
Clicca qui per scaricare il Decreto dello Sviluppo Economico del 19 marzo 2013
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!