In arrivo la nuova etichetta energetica per elettrodomestici
Dal 2021 gli elettrodomestici in commercio avranno la nuova etichetta energetica “UE smart”, con scala colori e codice a barre
Arriverà nel 2021 la nuova etichetta “UE smart”, relativa all’efficienza energetica degli elettrodomestici che saranno immessi sul mercato europeo.
Etichette energetiche
Ricordiamo che le etichette energetiche servono a classificare i prodotti in base al loro consumo energetico; si va dalla classe A (verde), la più efficiente, alla classe G (rosso), quella a maggiore consumo. Attualmente la maggior parte dei prodotti raggiungono la classe A, che è suddivisa ulteriormente in 3 sotto-classi: A+, A++ e A+++.
Le etichette consentono, quindi, di scegliere tra i prodotti in commercio, quelli che consumano meno energia e permettono così un risparmio anche economico.
Hanno l’obbligo di etichettatura gli apparecchi nell’UE per i quali esiste un’apposita normativa in materia; l’etichetta deve figurare in modo visibile su ciascun apparecchio esposto nel punto vendita.
La direttiva si applica agli apparecchi e qualsiasi altro prodotto che durante l’uso possa avere un impatto diretto o indiretto sul consumo di energia e di altre potenziali risorse, vale a dire ai prodotti connessi all’energia. Non si applica ai prodotti di seconda mano o ai mezzi di trasporto per persone o merci.
Nuova etichetta energetica
La Commissione Europea ha approvato il formato finale delle nuove etichette, più semplice ed intelligente, da applicare a:
- lavastoviglie
- lavatrici
- frigoriferi
- lampade
- display elettronici compresi televisori
Nasce anche la nuova etichetta specifica per frigoriferi a uso commerciale.
Le novità della nuova etichetta energetica
Data la crescente efficienza energetica di numerosi prodotti, gran parte degli elettrodomestici sono classificati A+, A++ e A+++, creando non poca confusione tra i consumatori, si è deciso di eliminare queste classificazioni.
Il nuovo sistema ritornerà alla classificazione tradizionale da A a G (senza le classi aggiuntive A+, A++ e A+++); ci sarà una scala unica in 7 colori, dalla A alla G, e un codice a barre che consentirà ai consumatori di ottenere informazioni aggiuntive non commerciali mediante un’applicazione sullo smartphone.
I colori di performance rimarranno sempre gli stessi: dal verde brillante segno di massima efficienza (A) al rosso (G).
Il QRcode, codice a barre, fornirà informazioni di performance degli elettrodomestici sempre aggiornate, che siano energetiche o di consumo di risorse come l’acqua (ad esempio nel caso di lavatrici e lavastoviglie): in pratica si tratta di “etichette parlanti” connesse e aggiornate in rete, il data base su cui i cittadini leggeranno le caratteristiche del prodotto che vogliono acquistare, privo di pubblicità e disponibile su un sito neutro messo a disposizione dall’Unione Europea.
In tal modo sarà possibile confrontare i prodotti avendo accesso ad informazioni inerenti:
- il consumo di elettricità
- la quantità d’acqua per ciclo di lavaggio
- la capacità di stoccaggio
- il rumore emesso
- ecc.
Si attende ora l’approvazione dell’ “ecodesign”, prevista per luglio prossimo.
Clicca qui per accedere al sito della Commissione Europea
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!