Elenco opere superspecialistiche, ecco le nuove categorie
Elenco opere superspecialistiche, confermate le 2 nuove categorie OS12-B e OS32 nel decreto del Mit
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti firmato il 10 novembre 2016 definisce le nuove categorie sulle opere superspecialistiche. In attuazione dell’art. 89 comma 11 del dlgs 50/2016, viene definito l’elenco delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione.
In particolare, il decreto prevede l’aggiunta di 2 nuove categorie (OS12-B e OS32) che fanno salire a 15 il numero delle lavorazioni ad alto contenuto tecnologico.
Elenco opere superspecialistiche
Le 15 opere superspecialistiche previste dal provvedimento sono le seguenti:
- OG 11 (impianti tecnologici)
- OS 2-A (superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico)
- OS 2-B (beni culturali mobili di interesse archivistico e librario)
- OS 4 (impianti elettromeccanici trasportatori)
- OS 11 (apparecchiature strutturali speciali)
- OS 12-A (barriere stradali di sicurezza)
- OS 12-B (barriere paramassi, fermaneve e simili)
- OS 13 (strutture prefabbricate in cemento armato)
- OS 14 (impianti di smaltimento e recupero di rifiuti)
- OS 18-A (componenti strutturali in acciaio)
- OS 18-B (componenti per facciate continue)
- OS 21 (opere strutturali speciali)
- OS 25 (scavi archeologici)
- OS 30 (impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi)
- OS 32 (strutture in legno)
Clicca qui per scaricare il decreto del Mit del 10 novembre 2016
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!