http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza5.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-11-30 18:00:002004-11-30 18:00:00Il C.d.M. approva il Testo unico della Sicurezza
Le cadute dall’alto rientrano tra gli infortuni sul lavoro maggiormente frequenti nell’edilizia; la necessità di prevenire tali incidenti è evidente soprattutto in considerazione dell’entità delle conseguenze , non di rado mortali, per chi li subisce.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza11.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-11-16 18:00:002004-11-16 18:00:00ISPESL e WELFARE dicono a professionisti e imprese come prevenire le cadute dall’alto: ecco le linee guida per la corretta scelta dei DPI ed il corretto impiego di ponteggi e scale portatili
La bozza di Testo Unico in materia di sicurezza sul Lavoro, che il Governo emanerà in attuazione della delega contenuta nell’art.3 della legge di semplificazione 2003, è attualmente al vaglio dei Ministeri interessati.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza11.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-11-16 18:00:002004-11-16 18:00:00Prosegue il cammino del "Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro": BibLus-net rende disponibile l’attuale versione della bozza
Il Senato ha prorogato l’entrata in vigore del Decreto del Ministero della Sanità 15 luglio 2003, n. 388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.”.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza6.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-07-28 18:00:002004-07-28 18:00:00Rinviata l’entrata in vigore del Regolamento sul pronto soccorso aziendale
L’articolo 3 del D.Lgs. 494, nella formulazione vigente, al comma 8 lett. a) prevede che il committente – o in sua vece il Responsabile dei Lavori, se nominato – verifichi l’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare, anche attraverso l’iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza7.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-06-09 18:00:002004-06-09 18:00:00Sicurezza in edilizia: un modello di aiuto per i controlli del committente previsti dalla normativa
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza2.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-05-26 18:00:002004-05-26 18:00:00Sicurezza sul Lavoro: compiti e responsabilità di Preposti e R.S.P.P.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza1.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-05-12 18:00:002004-05-12 18:00:00La documentazione da custodire in cantiere: un vademecum per progettisti, direttori dei lavori ed imprese
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza9.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-05-12 18:00:002004-05-12 18:00:00Sicurezza in edilizia e informazione dei lavoratori
Il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando omette di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerta e vigila che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza11.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-05-12 18:00:002004-05-12 18:00:00Infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 aprile 2004, ha approvato in via definitiva un decreto legislativo che “ridefinisce in modo organico la vigilanza in materia di lavoro”.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza3.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-04-28 18:00:002004-04-28 18:00:00Cambia il rapporto con gli ispettori del lavoro: arriva la "diffida"
La Regione Lombardia, con l’intento di prevenire gli infortuni sul lavoro dovuti in particolare alle cadute dall’alto, ha emanato la circolare n. 4/2004 pubblicata sul B.U.R.L. n. 5 del 2004.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza10.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-03-31 18:00:002004-03-31 18:00:00Caduta dall'alto: le prevenzioni della Regione Lombardia
Dal 1° aprile è obbligatorio indossare il "giubbotto" ad alta visibilità per il conducente che scende dall’auto nel caso di veicolo fermo di notte o in condizioni di scarsa visibilità (anche in corsia di emergenza o piazzole di sosta).
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza3.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-03-31 18:00:002004-03-31 18:00:00Dal 1° aprile obbligatorio il "giubbotto"
La “Stima dei Costi della Sicurezza” è un elaborato, che fa parte del Piano di Sicurezza e Coordinamento, nel quale devono essere individuati analiticamente gli oneri relativi all’applicazione dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta (art. 31, L. 109/94).
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza6.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-03-28 18:00:002004-03-28 18:00:00Come calcoliamo i costi della sicurezza? La procedura corretta alla luce del Regolamento e degli ultimi tariffari pubblicati
Nella G.U. n. 27 del 3 febbraio 2004 è stato pubblicato il Decreto 15 luglio 2003 n. 388 del Ministero della Sanità “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza4.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-03-10 18:00:002004-03-10 18:00:00626: nuovi adempimenti ed obblighi per le imprese dal Regolamento sul pronto soccorso aziendale in G.U.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza10.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-01-25 18:00:002004-01-25 18:00:00In G.U. il D.M. che fissa i requisiti per il “giubbetto” da tenere a bordo dei veicoli
Il D.Lgs. 195/2003 (che ha modificato il D. Lgs. 626/94 con l’aggiunta dell’art. 8.bis) ha introdotto norme più dettagliate e rigide relativamente ai requisiti necessari per svolgere le mansioni di responsabile ed addetto al servizio di prevenzione e protezione.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza7.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2004-01-10 18:00:002004-01-10 18:00:00Chiarimenti dal Ministero del Lavoro sui requisiti dei R.S.P.P.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute e l’ISPESL, hanno diffuso la “Linea guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi”.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza10.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2003-12-06 18:00:002003-12-06 18:00:00Valutazione dei rischi e prevenzioni per i “lavori in quota”. Una linea guida redatta da ISPESL, Ministero della Salute e Welfare
Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare tutte le misure di sicurezza e vigilare sulla effettiva applicazione delle stesse da parte dei lavoratori.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza5.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2003-11-21 18:00:002003-11-21 18:00:00Il datore di lavoro non è responsabile se l’infortunio dipende dal comportamento anomalo del lavoratore
Il Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (decreto attuativo della Legge Biagi) pubblicato nella G.U. n. 235 del 09.10.2003 apporta alcune modifiche al D.Lgs. 494/1996.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza9.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2003-11-21 18:00:002003-11-21 18:00:00In vigore le modifiche alla 494
Il ministero del lavoro e delle politiche sociali, rispondendo ad un quesito dell’ACAI (Associazione dei Costruttori in Acciaio Italiani) inerente la possibilità dell’uso promiscuo di elementi di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati con quelli a telai prefabbricati, ha diffuso una breve circolare esplicativa.
http://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2015/05/Sicurezza11.jpg635944BibLus-nethttp://biblus.acca.it/wp-content/uploads/2017/12/Logo_Biblus-net_2017.pngBibLus-net2003-11-21 18:00:002003-11-21 18:00:00Le modalità di corretto uso dei ponteggi metallici.
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. InformazioniOK