Ascensori: Adempimenti normativi essenziali per progettisti, installatori e proprietari
La cronaca degli ultimi tempi riporta prontamente all’attenzione dell’opinione pubblica e dei tecnici in particolare le problematiche connesse all’installazione e alla manutenzione di impianti elevatori.
La cronaca degli ultimi tempi riporta prontamente all’attenzione dell’opinione pubblica e dei tecnici in particolare le problematiche connesse all’installazione e alla manutenzione di impianti elevatori.
BibLus-net ripropone richiesti dalla normativa vigente.
Il principale riferimento normativo per l’installazione e la manutenzione degli ascensori è il D.P.R. 162/99, come modificato dal D.P.R. 369/2000, recepimento della direttiva europea 95/16/CE sugli ascensori. i cui principali adempimenti sono sintetizzati nella seguente tabella:

BibLus-net ripropone richiesti dalla normativa vigente.
Il principale riferimento normativo per l’installazione e la manutenzione degli ascensori è il D.P.R. 162/99, come modificato dal D.P.R. 369/2000, recepimento della direttiva europea 95/16/CE sugli ascensori. i cui principali adempimenti sono sintetizzati nella seguente tabella:
Adempimento in sintesi | Quando | Interlocutore | Quali impianti ? |
---|---|---|---|
collaudo dell’apparecchio | Prima dell’installazione | appositi organismi certificatori individuati per Decreto del Ministero delle Attività Produttive | Installazione di nuovi impianti |
Rilascio del libretto di immatricolazione e documentazione di conformità in cui è indicata la ditta che ha effettuato il collaudo ed il manutentore incaricato delle visite periodiche | Dopo il collaudo | Comune di appartenenza dell’edificio dove è ubicato l’impianto | Installazione di nuovi impianti |
Manutenzione ordinaria | Ogni 6 mesi | Ditte qualificate scelte dall’amministratore dello stabile o dal proprietario | Tutti gli impianti |
Verifica | Ogni 2 anni | A.S.L. o altri soggetti individuati dall’art. 13 comma 1 DPR 162/99 | Tutti gli impianti |
Le ditte incaricate della manutenzione possono disporre il fermo dell’impianto per lavori urgenti; in questo caso, prima del riavvio dell’impianto, l’organismo che ha effettuato il collaudo deve verificare l’impianto.
L’operato delle ditte manutentrici può essere soggetto al controllo dell’organismo certificatore in qualsiasi momento.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Direttiva 95/16/CE | 269 Kb | ![]() |
Lettera Circolare del Ministero dell’Interno 13-07-1995 | 9 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del 31-07-1996 | 6 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del14/04/1997 | 29 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del 29/05/97 | 15 Kb | ![]() |
D.P.R. 369/2000 | 36 Kb | ![]() |
D.P.R. 162/1999 Testo Coordinato | 319 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!